
Il legame tra salute della bocca e malattie sistemiche
La salute della bocca è spesso considerata un aspetto separato rispetto al benessere generale del corpo. In realtà, sempre più studi confermano che la bocca è strettamente collegata alla salute di tutto l’organismo.
Per questo, prendersi cura dei denti e delle gengive non significa soltanto evitare carie o problemi localizzati ma anche proteggere il proprio corpo da numerose patologie.
Nel nostro studio dentistico a Bari ci impegniamo da sempre ad informare i pazienti su questo importante aspetto, promuovendo la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie che possono avere ripercussioni importanti anche a livello sistemico.
La bocca: porta di ingresso per batteri e infezioni
Quando si trascura la propria salute orale, i batteri presenti nella bocca possono proliferare e, attraverso gengive e denti, diffondersi nel flusso sanguigno. Questo può dare origine a complicazioni in organi vitali quali cuore, reni e polmoni, contribuendo allo sviluppo o al peggioramento di malattie esistenti.
La parodontite (infiammazione delle gengive), per esempio, è associata a un rischio maggiore di eventi cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus. Allo stesso modo, i batteri orali possono contribuire a infezioni respiratorie e complicazioni nelle persone immunodepresse o anziane.
Come la salute orale influisce su altre patologie
- Malattie cardiovascolari: L’accumulo di placca dentale e la presenza di infiammazione gengivale producono un carico batterico che, attraverso il sangue, può raggiungere le arterie e favorire la formazione di placche aterosclerotiche. Alcuni studi mostrano che chi soffre di parodontite ha un rischio più elevato di incorrere in problemi al cuore.
- Diabete: L’infiammazione cronica tipica della malattia parodontale può rendere più difficile il controllo dei livelli di glucosio nel sangue. Viceversa, il diabete non controllato compromette la capacità dell’organismo di combattere le infezioni, causando una maggiore incidenza di problemi gengivali.
- Complicanze in gravidanza: Le variazioni ormonali durante la gravidanza possono facilitare l’insorgenza di gengiviti. In casi estremi, un’infezione orale trascurata può essere correlata a un maggior rischio di parto prematuro o di basso peso alla nascita.
- Malattie respiratorie: I batteri presenti nelle infezioni parodontali possono essere aspirati nei polmoni, aggravando disturbi respiratori esistenti come la polmonite, soprattutto nei soggetti più fragili.
I sintomi di una salute orale compromessa
È importante prestare attenzione ai segnali che la bocca invia, perché potrebbero essere campanelli d’allarme di problemi sistemici o di patologie potenzialmente gravi. Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Gengive che sanguinano al minimo contatto: un segnale di gengivite o parodontite.
- Alitosi persistente: può indicare un’eccessiva proliferazione batterica.
- Gengive arrossate o gonfie: sintomo di infezione in corso.
- Denti che si muovono o spaziature anomale: segno di un possibile danno parodontale già in fase avanzata.
- Dolore e sensibilità in uno o più denti: le carie possono progredire in fretta e coinvolgere il nervo.
Se noti uno di questi segnali, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un professionista per valutare la situazione, intervenire tempestivamente e consigliarti il migliore percorso di cura.
Prevenzione: la miglior alleata della salute generale
La prevenzione è fondamentale per mantenere un’eccellente salute orale e, di conseguenza, ridurre il rischio di malattie sistemiche collegate. Ecco alcuni consigli pratici:
- Igiene orale quotidiana accurata: Spazzola i denti per almeno due minuti, due o tre volte al giorno, e utilizza il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra dente e dente.
- Visite di controllo regolari: Un check-up periodico ti permette di prevenire eventuali problemi, intervenendo prima che si trasformino in disturbi più gravi.
- Detartrasi professionale: Anche l’igiene dentale professionale svolta almeno due volte l’anno (o secondo le indicazioni del tuo dentista) aiuta a rimuovere placca e tartaro, riducendo il rischio di infiammazioni e “resettando” la carica batterica del cavo orale.
- Stile di vita sano: Riduci l’assunzione di zuccheri, limita il fumo e l’alcool, bevi molta acqua e segui una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura. Queste abitudini giovano alla bocca e al corpo in generale.
Il tuo dentista a Bari: Studio Dentistico Marinaro Bozzi
Presso lo Studio Dentistico Marinaro Bozzi a Bari ci impegniamo ogni giorno a garantire la salute orale dei nostri pazienti, consapevoli di quanto questa possa influire sul benessere dell’intero organismo. Qui troverai un team specializzato, pronto ad ascoltare le tue esigenze e a proporti soluzioni personalizzate per ogni fase della cura e della prevenzione.
Prenota ora la tua visita di controllo
Non aspettare oltre: rivolgiti a un dentista a Bari di fiducia. Contatta oggi stesso lo Studio Dentistico Marinaro Bozzi per fissare il tuo appuntamento e tutelare la tua salute a 360 gradi. La prevenzione orale è un investimento prezioso sul tuo futuro e noi siamo qui per affiancarti nel cammino verso un sorriso sano e un corpo in equilibrio.
Vuoi essere contattato dalla nostra segreteria per fissare una appuntamento? Compila il modulo.
Puoi anche prenotare in autonomia la tua visita. È semplicissimo!
————
Questo articolo ti ha incuriosito? C'è molto altro sulle nostre pagine instagram e facebook !
- Lockhart PB, Bolger AF, Papapanou PN, et al. (2012). Periodontal Disease and Atherosclerotic Vascular Disease: Does the Evidence Support an Independent Association? Circulation, 125(20), 2520-2544.
- Scannapieco FA, Bush RB, Paju S. (2003). Associations between periodontal disease and risk for atherosclerosis, cardiovascular disease, and stroke. A systematic review. Annals of Periodontology, 8(1), 38-53.
- Mealey BL, Oates TW. (2006). Diabetes mellitus and periodontal diseases. Journal of Periodontology, 77(8), 1289-1303.
- Löe H. (1993). Periodontal disease: The sixth complication of diabetes mellitus. Diabetes Care, 16(Suppl 1), 329-334.
- Offenbacher S, Katz V, Fertik G, et al. (1996). Periodontal infection as a possible risk factor for preterm low birth weight. Journal of Periodontology, 67(10 Suppl), 1103-1113.
- Sanz M, Kornman K, et al. (2013). Periodontitis and adverse pregnancy outcomes: consensus report of the joint EFP/AAP workshop on periodontitis and systemic diseases. Journal of Clinical Periodontology, 40(Suppl 14), S164-S169.
- Scannapieco FA. (1999). Role of oral bacteria in respiratory infection. Journal of Periodontology, 70(7), 793-802.
- El-Solh AA, Pietrantoni C, Bhat A, et al. (2004). Colonization of dental plaques: a reservoir of respiratory pathogens for hospital-acquired pneumonia in institutionalized elders. Chest, 126(2), 483-489.
- Genco RJ, Borgnakke WS. (2013). Risk factors for periodontal disease. Periodontology 2000, 62(1), 59-94.
- Tonetti MS, Jepsen S, et al. (2017). Impact of the global burden of periodontal diseases on health, nutrition and wellbeing of mankind: A call for global action. Journal of Clinical Periodontology, 44(5), 456-462.
Post recenti
Il legame tra salute della bocca e malattie sistemiche
Epifania: Perchè i Dolci nella Calza?
Devitalizzare un dente? Che significa e a cosa serve?
